Oggi voglio parlarti di un argomento mai trattato sul blog ma che troppo spesso mina l’autorealizazzione e lo stile di vita che desideriamo:
LO STRESS.
Questo signore è particolare perchè si nasconde molto bene, è quasi invisibile ma è la causa principale di malattie cardiache e crisi di nervi di oltre 95 millione di persone che ne vengono colpite ogni anno (questo è quello che dicono i media 🙂 ).
Ma perchè esiste lo stress?
Beh già la parola non è felice, se pensiamo alla nostra società e a come viviamo possiamo subito notare quanto NON VIVIAMO e che la frase più diffusa è: “adesso non ho tempo”.
Quindi io ti chiedo: per cosa non hai tempo?
1) Per accompagnare i tuoi figli e vederli crescere ogni giorno?
2) Per tua moglie che gradirebbe un apprezzamento in più ogni giorno?
3) Per i tuoi amici che stai trascurando e non vedi da quasi un anno?
Se hai risposto sì ad almeno una domanda continua a leggere.
7 sintomi dello stress e come liberarsi e vivere sereni
[jbox_arancione]
Eccoti i 7 sintomi dello stress principali per comprendere se anche tu sei stressato:
1) Sovraccarico da lavoro: quando la prima cosa che ti viene in mente è il lavoro, i tuoi clienti e come poterli aiutare, sei sempre preso e non hai mai tempo libero.
2) Disagio emotivo nei rapporti personali: quando vivi la tua vita privata in maniera distaccata, quasi assente perché il tuo cervello è costantemente connesso al lavoro e agli impegni da svolgere.
3) Mancanza di controllo: ti vengono attacchi di panico quando sei sotto pressione per delle scadenze e ti fai sovrastare dagli eventi, dal sistema, dalle tasse.
4) Senso di comunità : quando non ti senti coinvolto nella tua categoria professionale, ti senti sempre solo e non ti confronti mai con i colleghi per paura che ti rubino i clienti.
5) Valori contrastanti : vivi il tuo lavoro come un macigno di 100 kg sulle spalle e continui a ripetere la classica frase “potessi andare in vacanza più spesso”.
6) Ossesione da lavoro : sei talmente innamorato del tuo lavoro che a volte non ti rendi conto di parlare solo a te stesso per riempire il tuo egocentrismo, mentre gli altri si annoiano ad ascoltarti.
7) Senso di impotenza : pensi sempre che il tuo operato non sia mai abbastanza per aiutare gli altri a risolvere i loro problemi con il tuo servizio o prodotto.
[/jbox_arancione]
Cosa posso fare io per aiutarti a livello pratico?
Allora prendi un foglio e una penna e scrivi a lato di ogni punto un numero da 1 a 10 in base a quanto ti riconosci in questi 7 sintomi.
Fatto questo prendi quelli che hanno un punteggio più alto di 5 e rileggili attentamente.
1) Per esempio 0 sta per: attualmente vivo in modo zen sotto una campana di vetro e non sono mai stressato.
2) Da 1 a 5: vivo normale, ogni tanto sento lo stress ma riesco a gestirlo tranquillamente e non mi comporta un problema.
3) Da 6 a 8: vivo abbastanza stressato, a volte mi dimentico le cose importanti e vado in confusione e in tilt parecchie volte durante la giornata.
4) Da 8 a 10: sono una corda di violino fin da quando mi alzo al mattino, non sopporto le persone che mi stanno intorno e spesso ho crisi di pianto e mi sento impotente davanti alla routine di tutti i giorni. Mi piacerebbe scappare e vivere su un’isola deserta senza nessuno che rompe:-)
Ok, hai fatto il test per prendere consapevolezza a che grado di stress ti trovi?
È uscito qualcosa d’interessante?
[alertbox_success]Condividilo nei commenti qui sotto, sono curioso di sapere come stai veramente.
Se porvi subito rimedio in questa pagina trovi spiegato come posso aiutarti in modo semplice e con un metodo che funziona! Scopri tutto qui.
[/alertbox_success]
È ora che ho trovato il grado di stress, come faccio a risolverlo o a diminuirlo gradualmente?
7 antidoti per liberarti dallo stress che puoi usare fin da subito.
1) Metti te stesso al primo posto.
Cosa significa? Semplicemente che ci vuole un po’ di sano egoismo per te stesso.
Questo significa prenderti del tempo per stare con te stesso, rilassarti e fare le cose che più ti piacciono.
2) Non portarti a casa il lavoro.
Hai mai sentito la frase:
quando entri al lavoro lascia a casa i tuoi problemi famigliari?
E perchè non facciamo lo stesso quando torniamo a casa e stiamo in tranquillità con la nostra famiglia?
Beh ad ogni modo quando sei a tavola con la famiglia parla di tutto tranne che di lavoro e, se occorre, per disciplinarti a farlo mettiti una multa simbolica e i soldi accumulati poi puoi darli in beneficenza.
Questo è uno dei tanti modi ma, in concreto, il concetto è:
[twittmyphrase mention=’mentesemplice’ hashtag=’antistress’ ] dividi lo spazio tra il lavoro e la vita privata. [/twittmyphrase]
3) Crea il tuo rituale SACRO
Creare un rituale sacro è l’abitudine più importante della tua vita perchè quando ti prendi 5/10/15 minuti al mattino appena sveglio per stare con te, ascoltarti, fare meditazione, una bella doccia rigenerante la tua energia aumenta drasticamente.
Non è facile, ma il mio suggerimento è creati questo tuo rituale antistress e vedrai come affronterai le giornate sicuro e più produttivo.
Esatto se il lavoro ti pesa significa che non ti piace farlo e quindi non ti appassiona.
Fare qualcosa controvoglia a lungo andare di porterà dei danni “interiori” e conflitti che poi è inevitabile si manifesterrano all’esterno magari con una malattia o un’attacco di panico.
[jbox_giallo]Il segreto è iniziare ad amare quello che stai facendo.[/jbox_giallo]
Mettiti nell’ottica che stai servendo le persone e le stai aiutando a risolvere un problema nella loro vita quindi stai portando valore.
Sentirti cosi ti porterà ad affrontare il lavoro, i clienti e tutte le persone che ruotano attorno al tuo lavoro con un spirito nuovo e questo ti porterà ad avere più opportunità e più coincidenze che si trasformeranno in più serenità nella tua attività.
“Ciascuno di noi è l’architetto e il responsabile della propria vita e deve
formulare la propria strategia individuale per realizzare la propria
vocazione nella vita.”
Hans H. Hinterhuber
5) Concentrati sull’esperienza.
Spesso chi è ossessionato dal suo lavoro ne parla sempre, sempre, sempre e non si rende conto che annoia i clienti che lo ascoltano e lavorare con queste persone può diventare monotono e poco entusiasmante.
Prova a concentrarti sull’esperienza che porti nella vita dei tuoi clienti quando questi acquistano da te.
Ricordati il principio del SERVIRE l’altro, in questo modo riuscirai a migliorare il tuo prodotto o servizio per semplificare la vita del tuo cliente.
Tutto questo ti porterà ad avere clienti più felici e di conseguenza più guadagni per la tua attività, insomma ne guadagnano tutti e la tua salute ti ringrazia.
6) Coopera piuttosto che paragonare.
La cooperazione nel mondo del lavoro non è molto diffusa.
In certe realtà lavorative si sta piano piano divulgando, ma c’è sempre quel senso di paragone con gli altri, quella paura che il concorrente dietro l’angolo ti posso fregare il cliente o l’idea.
Questo modo di pensare non è produttivo.
Metti nella parte del collaborare con partnership vincenti un WIN TO WIN
Sì perchè se pensi sempre che gli altri sono pronti a fregarti succederà sicuramente.
Prova a chiederti:
come posso aumentare il valore per il mio potenziale partner e insieme aiutare più persone possibili?
7) Imparare a dire di NO
È un luogo comune ripetuto un sacco di volte, ma quanti lo applicano davvero?
Ricorda che un SI oggi significa rimandare il compimento di un tuo progetto a domani.
Quando parli con i tuoi clienti cerca di creare un equilibrio e se vedi che l’altra persona si sta in qualche modo approfittando di te, usando la leva “il cliente ha sempre ragione”, digli in modo elegante:
grazie ma non posso aiutarti.( non puoi salvare il mondo )
Cerca di costruire più che clienti, amici e persone con cui hai piacere a dialogare, discutere e proporre nuovi servizi che miglioreranno la sua vita.
Ricorda che i clienti fanno parte della cerchia di persone che ti circondano e, siccome passiamo 80% della nostra vita lavorando, è meglio sceglierli bene, preferibilmente che siano persone positive.
Ecco con questo abbiamo concluso ora credo che avrai più consepevolezza del problema stress e di come superarlo.
7 sintomi dello stress e come liberarsi e vivere sereni
Ho creato un seminario online gratuito per te che ti spiega altre informazioni più interessanti e approfondite.
Sono concetti avanzati che difficilmente troverai in giro.
[alertbox_success]
[contenitore_colonne row=’row’]
[mezzacolonna nopad=”]
[/mezzacolonna]
[mezzacolonna nopad=”]
Stai trovando valore in questo articolo? Vorresti più vitalità, gioia ed equilibrio nella tua vita? Allora dai un’occhiata a questo seminario online gratuito “Libero dallo Stress” trovi tutte le informazioni in questa pagina grazie.
[button href=’https://www.lavorosereno.com’ color=’rosso’]Si, Desidero Partecipare[/button]
[/mezzacolonna]
[/contenitore_colonne]
[/alertbox_success]
Facciamo un super riepilogo dei 7 antidoti antistress:
1) Metti te stesso al primo posto.
2) Non portarti a casa il lavoro.
3) Crea il tuo rituale SACRO
4) Ama quello che fai già.
5) Concentrati sull’esperienza.
6) Coopera piuttosto che paragonare.
7) Imparare a dire di NO
E per concludere eccoti un video molto bello che ti farà sperimentare subito un rilassamento.
Cosa ti è uscito dal test per comprendere lo stress consapevole?
Ti è piaciuto il video relax con le onde del mare?”
Un super abbraccio e ricorda di vivere sempre la tua vita con energia ed entusiasmo!
Salvatore
Se ti è piaciuto “7 sintomi dello stress e come liberarsi e vivere sereni”, clicca sui pulsanti colorati qui in basso e Condividi con le persone che ami, grazie! ?
Pingback: Mentesemplice
Pingback: Mentesemplice: | La prima comunità per la tua leadership personaleGestione dello Stress da Lavoro: Il Processo In 5 Step Per Raddoppiare la tua Produttività e Vivere senza Stress con soli 10 minuti al Giorno (cronometrati!) - Mentesemplice: | La prima c
Pingback: Mentesemplice: | La prima comunità per la tua leadership personaleCome fare a svegliarsi senza stress al mattino? - Mentesemplice: | La prima comunità per la tua leadership personaleMentesemplice: La prima comunità in Italia per la tua leadership perso
Ciao Salvatore ottimo articolo veramente istruttivo! questa materiA… come liberarsi dallo stress e del miglioramento personale in generale dovrebbero essere molto più diffuse per aiutare le persone a vivere meglio e di conseguenza allungare la durata della vita!
io ho ancora molto da imparare ma lo farò con entusiasmo????
Grazie Juri per la tua testimonianza:-) Nel nostro piccolo grande contributo noi stiamo facendo il massimo. Un grande abbraccio Salvatore
Complimenti! ottimo articolo molto ben redatto sia nella forma che nei contenuti
Grazie mille Emanuele:-) Poi detto da un professionista della pubblicazione di libri acquista ancora più valore grazie grazie:-)
Ciao caro! 🙂 scrivi delle cose molto interessanti e vere! Io sono molto felice perché il cammino mi ha svuotato da tante cose..e ora tornando ho trovato un nuovo cammino da fare.. 🙂 fammi sapere quando trovi il titolo del libro che sono curiosa! Un abbraccio a te e a Ramy! ♥
Ciao Manu grazie per i complimenti! E’ vero il cammino è stata una bella RINASCITA, ne parlerò nel prossimo articolo:-) Sicuramente appena riesco te lo mando! un super abbraccio e condividi queste informazioni di valore:-)